Prestazioni professionali offerte

PRESTAZIONI PROFESSIONALI OFFERTE secondo l’Approccio Centrato sulla Persona: (In Italiano e Castellano)

  • Colloquio anamnestico e psicodiagnostico
  • Consulenza psicologica
  • Sostegno psicologico
  • Psicoterapia individuale
  • Psicoterapia di coppia
  • Psicoterapia di gruppo

L’obiettivo terapeutico è rivolto ad una definizione della situazione problematica o del quadro clinico se siamo in presenza di una sintomatologia psicopatologica e, successivamente, al superamento del singolo problema o al conseguimento di un maggiore e migliore equilibrio personale e relazionale oltre che al raggiungimento di un maggior benessere psico-fisico.

Lo strumento principale di intervento è il colloquio psicologico o psicoterapeutico.

La frequenza dei colloqui viene stabilita in base alla problematica psicologica ed alla disponibilità personale, la psicoterapia normalemente si compone di una seduta settimanale.

Le sedute programmate possono essere, per motivate ragioni, spostate previo avviso di almeno un giorno lavorativo, sempre che vi sia la disponibilità del terapeuta allo spostamento o al recupero della seduta.

Il Colloquio Anamnestico solitamente è composto da 2-3 incontri, la Consulenza Psicologica si compone di 5-12 colloqui, mentre la durata del Sostegno Psicologico può variare dai 3 mesi ai 6 mesi. La durata della Psicoterapia Individuale può oscillare tra i 6 mesi e i 2 anni.

La durata globale degli interventi psicologici o psicoterapici non è definibile a priori. In qualsiasi momento si può interrompere la terapia. Al fine di permettere migliori risultati della stessa va comunicata al terapeuta la volontà di interruzione rendendosi disponibili ad effettuare un ultimo incontro finalizzato alla sintesi del lavoro svolto.

Lo psicologo valuta, ed eventualmente propone, l’interruzione del rapporto terapeutico quando constata che il paziente non trae alcun beneficio dalla cura e non è ragionevolmente prevedibile che ne trarrà dal proseguimento della stessa. Se richiesto, fornisce al paziente le informazioni necessarie a ricercare altri e più adatti interventi (Art. 27 del Codice Deontologico degli Psicologi Italiani).

Il compenso della prestazione professionale è stabilito sulla base del tariffario dell’Ordine Nazionale degli Psicologi.

Lo psicologo è vincolato al rispetto del Codice Deontologico degli Psicologi Italiani, in particolare è strettamente tenuto al segreto professionale (Art. 11);

Lo psicologo può derogare da questo obbligo solo in presenza di valido e dimostrabile consenso del destinatario della sua prestazione (Art. 12 del Codice Deontologico degli Psicologi Italiani).

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...